domenica 24 marzo 2013

I PRIMI TRE MINUTI - Steven Weinberg

[...]
Un po' dopo. Qualche tempo dopo il quinto fotogramma si verifica un evento clamoroso: la temperatura cala fino al livello al quale i nuclei di deuterio acquistano stabilità. Una volta superata la strozzatura del deuterio, la catena di reazioni fra coppie di particelle descritta nel quarto fotogramma può dar luogo alla rapidissima costituzione di nuclei più pesanti. Non si ha però una formazione apprezzabile di nuclei più pesanti dell'elio a causa di altre strozzature: non esistono, infatti, nuclei stabili con cinque o otto particelle nucleari. Perciò, appena la temperatura raggiunge il punto in cui può formarsi deuterio, quasi tutti i neutroni restanti vengono fissati immediatamente in nuclei di elio. La temperatura precisa alla quale avviene questo fenomeno dipende in qualche misura dal numero di particelle per fotone, perché un'elevata densità di particelle renderebbe un po' più facile la formazione di nuclei. (Ecco perché ho dovuto designare questo momento in maniera vaga come "un po' dopo" il quinto fotogramma.) [...]

da "I primi tre minuti", di Steven Weinberg, Ed. Oscar Mondadori, collana "Saggi", 2011, pag. 100


Nessun commento:

Posta un commento